top of page

Verso una Supply Chain umana e intelligente:
dati, sostenibilità e tecnologia per un futuro connesso 

01 Ottobre 2025 

H-Farm Venice

12_MULTIMAC_DSF7827.jpg
WEB warehouse-photography-application-wt6400-keypad-rs2100-small-parts-picking-8500 × 5667
82_MULTIMAC_XT54966.jpg
333_MULTIMAC_XT55139.jpg

MULTIMAC
SUPPLY CHAIN
TECHNOLOGY
FORUM 2025

01 OTTOBRE 
H-FARM VENICE

fetch_multimac4.jpg
manufacturing-photography-application-fxr90-rfid-antenna-discs.png
108_MULTIMAC_XT54973.jpg

La supply chain non è più solo un processo, ma il cuore pulsante di ogni azienda, e sta attraversando una rivoluzione epocale.

In un mondo in cui velocità e resilienza sono cruciali, il vero vantaggio competitivo non si trova nella mera automazione, ma in un'integrazione intelligente che pone l'uomo e i dati al centro del cambiamento.

Il forum è stato pensato per esplorare questa nuova era. Vedremo come la tecnologia stia potenziando i lavoratori in prima linea, trasformandoli da semplici esecutori a "agenti di cambiamento", più efficienti, sicuri e capaci di collaborare con i sistemi intelligenti.

Approfondiremo il ruolo strategico dei dati, il vero carburante della supply chain del futuro.
 

Dall'RFID alla Visione Artificiale, esploreremo come la loro raccolta e analisi in tempo reale non solo migliori l'efficienza operativa, ma permetta anche di raggiungere gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità, come nel caso del Digital Product Passport (DPP).
 

Dal magazzino alla fabbrica, fino al punto vendita, le nostre sessioni mostreranno come l'Intelligenza Artificiale e l'automazione intelligente stiano plasmando un ecosistema connesso e reattivo. Discuteremo il passaggio da Industry 4.0 a un'Industry 5.0 dove l'eccellenza produttiva si fonda sulla sinergia tra persone e tecnologia.

Una giornata di approfondimento e confronto, esploreremo come costruire una supply chain non solo più efficiente, ma anche più umana, trasparente e resiliente, pronta ad affrontare le sfide di domani.

09:00 - 9: 30

Welcome Coffee

09:30- 09: 35

Introducono e moderano i lavori

Daniele Nonnato e Dario Favaretto

09:35- 09: 45

La Supply Chain Intelligente del Futuro

Prof. Ing. Alessandro Persona Responsabile gruppo Logistica Università di Padova

Tre fattori saranno cruciali nel futuro della logistica: aging, clienti molto esigenti, scenari incerti. La risposta consistera’ in impianti formati da sottosistemi manuali ed automatici riconfigurabili, scalabili e collaborativi, che dovranno operare in modo integrato con una regia intelligente e orientata al business aziendale

09:45 - 10: 15

Frontline Workers

L'Empowerment in Movimento: il Mobile Computing e l'AI Trasformano i Lavoratori in Prima Linea

Ne parliamo con Ugo Mastracchio Zebra Technologies e Alberto Sforzini SOTI

Non più semplici esecutori, ma veri e propri "agenti di cambiamento" potenziati dalla tecnologia. La trasformazione in atto pone l'essere umano al centro, riconoscendo che la tecnologia (come l'Intelligenza Artificiale, la robotica, l'RFID e i dispositivi indossabili) ha il massimo impatto solo quando è utilizzata per valorizzare le competenze umane, migliorare la sicurezza, l'ergonomia e la produttività. Aumentare le capacità e l'efficienza degli operatori, Trasformare i dati provenienti dal campo in vantaggi competitivi, Attirare e trattenere i talenti nella supply chain, Creando un nuovo modello di collaborazione tra uomo e macchina (Industry 5.0). L'innovazione tecnologica diventa la chiave per una supply chain più smart, ma soprattutto più "umana" ed efficiente, dove l'investimento nelle persone è indissolubilmente legato all'investimento in tecnologia.

10:15- 10: 45

Artificial Intelligence

AI e Visione Artificiale: La Mente e gli Occhi della Supply Chain del Futuro

Ne parliamo con Andrea Mirabile e  Luca Gallo Zebra Technologies

L'Intelligenza Artificiale (AI) non è più un concetto futuristico, ma il motore di trasformazione concreto che sta rivoluzionando ogni aspetto della supply chain. Ma l'AI non agisce da sola: la sua efficacia dipende dalla qualità e dalla quantità dei dati con cui viene alimentata. È qui che la Visione Artificiale assume un ruolo fondamentale, agendo come "gli occhi intelligenti" della supply chain, capaci di vedere, interpretare e fornire dati strategici in tempo reale.

Questa sessione esplorerà la sinergia tra AI e Visione Artificiale, che insieme creano un sistema operativo in grado di portare l'automazione a un nuovo livello e generare un netto vantaggio competitivo. Il focus sarà su come questa potente combinazione permetta di:

  • Creare un'automazione intelligente e precisa: I sistemi di visione consentono a robot e macchine di "vedere" e agire con accuratezza in magazzini e fabbriche, automatizzando compiti complessi e garantendo un livello superiore di efficienza e qualità.

  • Potenziare il personale in prima linea: La tecnologia si pone al servizio dei lavoratori, aiutandoli a prendere decisioni più rapide e precise, migliorando la loro produttività e supportandoli in un nuovo modello di collaborazione (Industry 5.0).

  • Migliorare l'esperienza cliente e la sicurezza: Nel settore retail, l'integrazione di AI e Visione Artificiale semplifica il self-checkout e rafforza la prevenzione dei furti, creando un'esperienza d'acquisto più fluida e sicura.

  • Sfruttare il potere dei dati in tempo reale: La visione artificiale va oltre la semplice tracciabilità, fornendo un flusso costante di dati utili per ottimizzare i processi, migliorare la gestione della domanda e accelerare le decisioni strategiche.

10:45-11: 15

Rfid

RFID: Il Potere dei Dati per una Supply Chain Trasparente e Intelligente.

Ne parliamo con David Pallassini Zebra Technologies e Enrico Mattioli InfinityID

La tecnologia RFID (Radio-Frequency Identification) è diventata elemento fondamentale per la trasformazione della supply chain. Non più solo un semplice strumento per la gestione dell'inventario, l'RFID è ora il motore che genera dati precisi e in tempo reale, abilitando una visibilità completa e strategica su ogni fase della catena, dal magazzino al punto vendita. L'approfondimento metterà in luce il ruolo dell'RFID nel: 

  • Garantire accuratezza e conformità: dalla sicurezza dei prodotti alimentari alla gestione degli asset critici, la tecnologia assicura una precisione vicina al 100%, riducendo drasticamente errori e costi. 

  • Potenziare l'automazione intelligente: i dati raccolti dall'RFID sono il "carburante" essenziale per le soluzioni di Intelligenza Artificiale e automazione, permettendo una gestione più efficiente dei flussi di merce, una migliore previsione della domanda e una riduzione degli errori di spedizione. 

  • Migliorare l'esperienza cliente e le operazioni in prima linea: la visibilità offerta dall'RFID non si limita ai processi interni, ma si estende alla personalizzazione dell'esperienza di acquisto (come il self-checkout) e all'empowerment dei lavoratori, che possono servire meglio i clienti. 

  • Supportare la sostenibilità e la resilienza: attraverso la tracciabilità e la gestione ottimizzata dei flussi, l'RFID contribuisce a una supply chain più "green" e a una maggiore resilienza di fronte alle turbolenze del commercio globale. 

11:15 - 11: 30

Labelling

Etichettatura Cloud: Conformità, Protezione del Brand e Vantaggio Competitivo nella Supply Chain Globale

Ne parliamo con Alberto Robecchi Zebra Technologies e Maja Urbas Loftware

La sessione si concentrerà sull'evoluzione dell'etichettatura da un semplice processo di stampa a un sistema strategico fondamentale per la supply chain moderna. I dati mostrano che gli errori di etichettatura sono una delle principali cause di richiami e costi per le aziende, da qui la necessità di un approccio più sofisticato e centralizzato. La linea conduttrice è chiara: la soluzione è l'adozione di un'etichettatura basata sul cloud. Questo modello permette di:
Garantire la conformità normativa e degli standard globali (come GS1) in modo coerente su tutta la filiera, indipendentemente dalla posizione di fornitori e clienti. 

  • Combattere la contraffazione e proteggere l'integrità del brand lungo tutta la catena di fornitura. 

  • Centralizzare il controllo e l'automazione del processo di etichettatura riducendo drasticamente gli errori e i costi correlati.

Break

11:45- 12: 00

Manufacturing

La Fabbrica Connessa: Da Industry 4.0 a Industry 5.0, dove l'Automazione Intelligente è al Servizio dell'Eccellenza Produttiva.

Ne parliamo con  Domenico Portolese Zebra Technologies

Il futuro della produzione è nella fabbrica connessa e nell'automazione intelligente. La sessione esplora come tecnologie chiave come RFID, Machine Vision e Intelligenza Artificiale (AI) stanno trasformando radicalmente il modo in cui le merci vengono prodotte e gestite. In particolare, il focus sarà su come queste tecnologie permettano di: 

  • Massimizzare l'efficienza e la qualità: Dalla tracciabilità in tempo reale dei prodotti (es. settore alimentare e automotive) all'ottimizzazione dei flussi di lavoro, l'automazione intelligente garantisce un controllo superiore sulla produzione. 

  • Garantire sicurezza e conformità: La tecnologia RFID, per esempio, diventa uno strumento cruciale per rispettare gli standard di sicurezza, specialmente in settori critici come quello alimentare e delle bevande. 

  • Evolvere verso Industry 5.0: La sessione mostrerà come l'AI non sia solo uno strumento per l'automazione, ma un partner che collabora con gli esseri umani per creare un sistema di produzione più resiliente, efficiente e innovativo.

12:00-12:15

Logistics

Il Magazzino del Futuro: Automazione e Intelligenza per una Logistica Veloce, Agile e Connessa

Ne parliamo con Phil Sambrook Zebra Technologies

Questa sessione esplorerà la profonda e rapida modernizzazione che sta interessando il mondo della logistica e del magazzino. La linea conduttrice è chiara: la logistica del futuro sarà automatizzata, intelligente e agile. Non si tratta solo di introdurre robot o sistemi di scansione, ma di creare un ecosistema interconnesso dove ogni movimento è ottimizzato grazie a una sinergia tra tecnologia e operatività umana. 

La discussione si focalizzerà sull'integrazione di: 

  • Intelligenza Artificiale (AI) e Automazione: L'AI sta rivoluzionando l'intralogistica, permettendo di ridurre gli errori fino al 50% e di gestire in modo flessibile le complessità della catena di fornitura. Robot e AMR diventano gli alleati fondamentali per un'automazione scalabile. 

  • Dati in tempo reale: Tecnologie come RFID, sensori e dispositivi di scansione sono la base per raccogliere i dati accurati necessari a far funzionare i sistemi intelligenti. "Il carico non si muove se non si muovono i dati". 

  • Connettività ad alte prestazioni: L'IoT e il 5G accelerano la tracciabilità delle merci, non solo all'interno del magazzino ma anche lungo tutto il processo di trasporto, fino all'ultimo miglio. 

12:15- 12:30

Retail

Verso il negozio del futuro: AI e Tecnologia Trasformano Punto Vendita, Personale ed Esperienza Cliente.

Ne parliamo con Simone Pozzobon Zebra Technologies

La sessione affronterà la profonda trasformazione del settore retail, che sta evolvendo da un semplice luogo di vendita a un ambiente tecnologico e centrato sul cliente. Il filo conduttore è l'uso strategico di tecnologie come l'Intelligenza Artificiale (AI), la Visione Artificiale e l'RFID per risolvere le sfide più pressanti e creare nuove opportunità. La discussione si concentrerà su come queste innovazioni permettano di: 

  • Potenziare il personale: la tecnologia non sostituisce i dipendenti, ma li abilita a essere più efficaci, efficienti e collaborativi, fornendo risposte e decisioni più vicine alle esigenze dei clienti. 

  • Migliorare l'esperienza d'acquisto: dall'automazione del self-checkout con l'RFID alla semplificazione dei pagamenti con la Visione Artificiale, l'obiettivo è rendere lo shopping più fluido e personalizzato, sia nei negozi fisici che nel modello omnicanale. 

  • Contrastare i furti e le perdite: la sessione mostrerà come le strategie di prevenzione si stiano evolvendo da una semplice sorveglianza a un approccio basato su intelligence operativa e automazione, utilizzando l'AI per identificare e prevenire le minacce in modo più efficace. 

12.30 - 12:45

Digital Product Passport

Sostenibilità e Dati: Il Ruolo del Digital Product Passport per una Supply Chain Trasparente e a Impatto Reale

Ne Parliamo con Linda Vezzani GS1 Italy e Mauro Fadiga ARCA

Nel panorama attuale, sostenibilità e digitalizzazione non sono più percorsi paralleli, ma si uniscono per dare vita a una supply chain più trasparente e responsabile. Le aziende si trovano ad affrontare sfide cruciali, come il raggiungimento degli obiettivi "net-zero" e la gestione delle complesse emissioni Scope 3. È in questo contesto che l'innovazione digitale diventa uno strumento essenziale per un cambiamento misurabile e significativo.

Questa sessione si concentrerà su come i dati, se raccolti e analizzati correttamente, diventino la chiave per misurare l'impronta di carbonio e gestire la catena di fornitura in modo più "green".
Il protagonista di questa evoluzione è il Digital Product Passport (DPP). Spinto da normative come il Green Deal europeo, il DPP è molto più di un semplice codice a barre: è un'iniziativa fondamentale che rivoluziona la gestione del ciclo di vita dei prodotti, fornendo informazioni complete dalla produzione allo smaltimento.

Esploreremo come le tecnologie di tracciabilità come RFID e codici a barre siano il motore che alimenta il DPP, creando un flusso costante di dati per una visibilità completa. Non solo per la conformità normativa, ma per abbracciare un modello di supply chain circolare. La discussione metterà in luce anche come il coinvolgimento dei lavoratori sia fondamentale per il successo di queste strategie ESG, trasformando la motivazione individuale in un motore di cambiamento a livello aziendale

Lunch

bottom of page